Ogni mese, una parola con cui approfondire il nostro rapporto con Dio e un impegno concreto per vivere in pienezza la nostra missione.
La domenica della gioia: abbraccio del Padre. Commento al Vangelo
Nella IV domenica di Quaresima, detta “laetare”, cioè “della gioia”, la liturgia ci fa il grande dono di metterci davanti al vero volto di Dio, unica fonte della nostra gioia.
Missionari martiri, il coraggio di osare nella gratuità
Nell’anniversario del martirio di San Oscar Romero, la Chiesa celebra la Giornata dei Missionari Martiri, un momento di memoria, preghiera e impegno.
I frutti della misericordia. Commento al Vangelo della III domenica di Quaresima
Il Vangelo di Luca è il Vangelo della Misericordia, e il tema di questa domenica, attraverso la parabola del fico sterile, ne mette in evidenza proprio questo aspetto: Dio, con la sua pazienza, ci offre una nuova opportunità nel tempo per convertirci e portare frutto.
Piccole sorelle di Gesù a Casablanca: tessitrici di fraternità
“Sai, la nostra fede è coltivare l’amicizia con i nostri vicini!” Liên, vietnamita, Piccola sorella di Gesù, parla delle famiglie musulmane. Vive in un quartiere povero, popolare di Casablanca, il quartiere Bourgogne.
La Trasfigurazione, segno della “speranza che non delude”
La Trasfigurazione non è solo una manifestazione di gloria ma un segno che ci prepara a vivere la Croce. Commento al Vangelo a cura di Sr. Eleia Scariot, missionaria scalabriniana
Tentato come noi. Commento al Vangelo della prima domenica di Quaresima
L’episodio delle tentazioni di Gesù durante i quaranta giorni nel deserto. Meditazione sul Vangelo a cura di Teresina Caffi, missionaria Saveriana e biblista.
Il buon tesoro del cuore. Commento al Vangelo
La parola di Gesù è di una chiarezza esemplare: “L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene” (6,45). Il cuore è la sorgente nascosta di ogni scelta. Commento al Vangelo a cura di Fra Adolfo Marmorino OFM.
“Reciprocità” è la parola missionaria di marzo 2025
La «Buona notizia» è troppo bella per tenerla per noi. Siamo chiamati a testimoniare il Vangelo in “Parole e opere”. Ogni mese, questa rubrica offre una parola con cui approfondire e gustare il nostro rapporto con Dio e propone un impegno concreto per vivere in pienezza la nostra missione.
Un cuore che sa amare i nemici
Amare i nemici, fare del bene a chi ci odia, benedire chi ci maledice, pregare per chi ci offende. Come possiamo vivere queste parole? Cosa significa per noi, oggi, amare chi ci fa soffrire? Commento al Vangelo a cura di p. Gabriele Beltrami, missionario Scalabriniano.
Beati per davvero? Commento al Vangelo
“Beati voi, poveri, perché vostro è il Regno di Dio”. Come possono essere beati i poveri? Commento al Vangelo a cura di p. Piero Masolo, PIME.
Servizio Civile: il COE cerca 22 volontari per i progetti in Italia e all’estero
Una scelta di valore, un’esperienza al servizio della comunità, ma anche un anno formativo e denso di valori positivi. Questo è il servizio civile universale, una proposta di impegno e solidarietà per i giovani dai 18 ai 29 anni, italiani o stranieri.