di Federico Sartori Tornato dalla mia esperienza estiva a Palermo e Lampedusa, avevo un sogno: vedere in una piazza di Verona giovani italiani ed africani ballare e cantare assieme. Sabato 23 marzo ho visto realizzarsi questo sogno. Con altri ragazzi del Gim di Verona, il movimento giovanile della famiglia Comboniana, abbiamo contribuito a questo sogno,…
Sociale
È Stato il Vento. Il sogno di una “nuova” Riace
di Redazione “È Stato il Vento”. Così iniziano spesso i racconti di Mimmo Lucano sulla storia di Riace, da quel vento che spinse un veliero carico di curdi sulla spiaggia ionica del piccolo paese. Così inizia la storia del nuovo progetto per il rilancio di Riace: “È stato il vento” è il nome della Fondazione…
#Nonelmionome
di Redazione Verona. La Chiesa del centro è affollata da centinaia di persone. Non solo, altre centinaia non riescono ad entrare e si fermano fuori ad attendere. No, non è la messa di Natale, non è una celebrazione con un importante prelato, è un momento in cui sull’altare viene portata e offerta la nostra umanità…
Decreto sicurezza: 3 domande che dovrebbe farsi chi lo sostiene
di Federico Sartori “Più che criticare chi ha fatto, mi piacerebbe capire come abbiamo permesso noi, che siamo qui e che evidentemente la pensiamo in modo differente, a far sì che questa legge venisse promulgata!”. Tra le tante domande poste ai relatori dell’appuntamento veronese dei Martedì del Mondo, promosso da fondazione Nigrizia, Cestim e Centro…
Globalizzazione e solitudine, giovani a confronto con gli esperti del Gim
di Redazione Grazie a smartphone e tablet i giovani di oggi sono connessi ovunque e con chiunque ma sembrano sempre più scollegati dal prossimo, prigionieri dei social e di una società fortemente individualista, che spinge a ripiegarsi sempre più su se stessi. Solitudine, solidarietà ed ecologia sociale saranno i temi affrontati durante il quarto appuntamento…
“Il mio cammino con le donne crocifisse”. Intervista a Don Aldo Buonaiuto
di Anna Moccia La presenza di Dio nella nostra vita non lascia mai tranquilli. Spinge sempre a muoversi, ad uscire dalla tranquillità delle proprie esistenze per dare voce a chi non ha voce. Ad affrontare l’indifferenza che sempre più paralizza le nostre società anche su strade che nessuno vorrebbe mai percorrere, come quelle in cui…
Alessandra Ballerini ai giovani del Gim: “Occuparmi dei diritti umani è un privilegio”
di Anna Moccia A colloquio con l’avvocato della famiglia Regeni durante la convivenza natalizia di Venegono Difendere gli “ultimi” non è compito facile. E lo è ancora meno se ti trovi a dover denunciare ingiustizie compiute da chi è al potere, a fare nomi di quei personaggi importanti che nascondono gravi soprusi approfittando dell’autorità dei…
“Talitha Kum” insegna ai giovani come combattere la tratta
di Redazione Suor Gabriella Bottani ha vissuto per anni a Fortaleza, in Brasile, meta di turismo sessuale interno e internazione. Poi a Porto Velho, in Amazzonia, dove tratta e sfruttamento riguardano sopratutto il lavoro forzato e domestico. Oggi vive a Roma, dove coordina il network internazionale contro la tratta “Talitha Kum”, progetto dell’Unione Internazionale delle…
Decreto (IN)Sicurezza
Rilanciamo l’appello di Alex Zanotelli * Trovo particolarmente grave il diniego del diritto d’asilo per i migranti, un diritto riconosciuto in tutte le democrazie occidentali, menzionato ben due volte nella nostra Costituzione. Questa è una legge che trasuda la ‘barbarie’ leghista e rappresenta un veleno micidiale per la nostra democrazia. Di fatto il decreto è…
Una candela per i diritti umani
di Federico Sartori A Verona, come in altre 80 città italiane, sono stati organizzati una serie di eventi per ricordare i 70 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani. Al momento del volantinaggio in stazione per sensibilizzare su questo importante compleanno e sul significato dei diritti umani è seguita una fiaccolata in piazza Erbe, nel…
Corso di missiologia online, al via la seconda edizione
Aperte le iscrizioni al corso di missiologia online promosso dalla Pontificia Unione Missionaria in collaborazione con l’Università Urbaniana di Roma. Dopo il successo della prima edizione, che ha registrato la presenza di 180 partecipanti, Missio Consacrati rinnova l’esperienza proponendo un nuovo ciclo di lezioni che saranno online dall’11 febbraio 2019. Al Corso di Missiologia online…
Caso Regeni, possibile svolta per la verità
di Anna Moccia “La verità trionfa da sola, la menzogna ha sempre bisogno di complici”. Questa citazione di Epitteto, pronunciata dalla mamma di Giulio Regeni al termine della conferenza stampa che si è tenuta questo pomeriggio a Roma, nella sede della nella sede della Fnsi – Federazione nazionale della Stampa italiana – potrebbe presto ben…