“Le piattaforme social sono la nuova frontiera per comunicare la missione”, sostiene p. Simone Caelli, missionario del Pime nelle Filippine.
Sociale
Laudato si’: il 21 maggio “Verso il Vangelo della Creazione”
A 5 anni dalla Laudato Si’, evento on-line di Terra e Missione, Pax Christi Italia e Mosaico di Pace.
Settimana #LaudatoSi5, dal 16 al 24 maggio per la nostra Casa comune
Inizia oggi la Settimana #LaudatoSi5, campagna globale indetta da Papa Francesco in occasione del 5° anniversario dell’enciclica sulla cura della Casa comune.
La creatività per battere la pandemia: nasce Radio Vega
Il progetto del gruppo scout è nato subito dopo il lockdown per «cercare di mantenere i rapporti, socializzare e imparare qualcosa di nuovo divertendosi».
“Un raggio di sole”. La nuova poesia di don Cosimo Schena dal 1° maggio su Spotify
Il prete brindisino che ogni domenica ispira i nostri lettori con i suoi commenti al Vangelo lancia una nuova poesia per infondere fede e speranza sui social
«Ripartire dalla solidarietà, sull’esempio di Papa Francesco»
L’appello di padre Daniele Moschetti, missionario comboniano per anni impegnato in Africa, che attualmente vive e opera in uno dei comuni più a rischio del Sud d’Italia.
#OnePeopleOnePlanet: maratona online per i 50 anni di Earth Day
Tanti auguri cara Terra! Oggi è infatti il 50° Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra che, dal 1970, si festeggia ogni 22 aprile. er celebrare la giornata è prevista la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet, con un palinsesto di 12 ore trasmess su Rai Play
Riscoprire la vulnerabilità dell’uomo e della Chiesa
Riscoprire la vulnerabilità dell’uomo in condizioni di pandemia ha un significato di inestimabile valore per riscoprire la vulnerabilità di un’istituzione millenaria, che fatica ancora a operare una lettura sincera del carattere endemico dell’abuso. Come ripensare i nostri sistemi? La riflessione di Claudia Giampietro, canonista della Uisg
Caritas Internationalis in prima linea nella risposta al Covid-19
Aloysius John, segretario generale di Caritas Internationalis, spiega: facciamo parte della Commissione per il Covid-19 voluta dal Papa e annuncia la creazione di un fondo per dare assistenza ai Paesi più in difficoltà a causa della pandemia.
Un crimine contro l’umanità. Appello dei Comboniani all’UE e alla Cei per la chiusura dei porti alle navi Ong
La Commissione Giustizia&Pace dei Missionari Comboniani lancia un appello contro la chiusura dei porti ai migranti.
Il coronavirus non ferma il caporalato. Uno sguardo ai “sommersi dell’accoglienza”
Marco Omizzolo, sociologo di Eurispes e Amnesty international, da anni in prima linea nel denunciare il caporalato e le condizioni indecenti di vita degli immigrati sfruttati nell’Agro Pontino laziale, racconta il fenomeno del caporalato.
A Caserta le tessitrici di nuove speranze
L’impegno della cooperativa NewHope contro il coronavirus. Le ragazze uscite dalla tratta cuciono 400 mascherine al giorno.