La piccolezza è la dimensione preferita da Dio: non come “diminuzione”, piuttosto una dimensione umile, semplice, ma che contiene in sé la pienezza della vita, perché sempre si fa casa e ombra per chi si avvicina. Meditazione sul Vangelo della XI Domenica del Tempo Ordinario a cura di sr. Stefania Raspo, missionaria della Consolata.
Spiritualità
Il fratello è il luogo dello stupore. Commento al Vangelo
“Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?” (Mc 3,33). Meditazione a cura di Teresina Caffi, missionaria Saveriana e biblista.
Corpus Domini: l’eucarestia sorgente della missione
Commento al Vangelo della Solennità del Corpus Domini a cura di Sr. Amélia Soares, Clarisse Francescane Missionarie del Santissimo Sacramento.
“Vento” è la parola missionaria di giugno 2024
Ogni mese una parola con cui approfondire il nostro rapporto con Dio, per predisporci alle buone opere e vivere in pienezza la nostra missione.
Festa della Santissima Trinità, commento al Vangelo
Commento al vangelo della solennità della Santissima Trinità (Mt 28,16-20) a cura di padre Luca Vitali, della Comunità Missionaria di Villaregia.
Lo Spirito di verità. Commento al Vangelo nella solennità di Pentecoste
Oggi è il giorno della Pentecoste. È il giorno in cui celebriamo la venuta dello Spirito su di noi. Commento al Vangelo della domenica a cura di Suor Eléia Scariot, missionaria scalabriniana.
Benoit Thuan, un missionario “agli estremi confini del cuore”
Chiusa l’inchiesta diocesana sul cistercense Benoit Thuan, un missionario fattosi monaco per la missione.
Ascensione di Gesù, da testimoni a missionari. Commento al Vangelo
“Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura” (Mc 16,15). L’esperienza del Risorto non è qualcosa che possiamo tacere e tenere per noi. Avvolti nel dinamismo d’amore di Gesù, il suo “andate” ci spinge a muoverci, a vivere in comunione con tutta la creazione.
6 maggio. Ecco perché ricordiamo la Beata Caterina Troiani
La storia della Beata Caterina Troiani, fondatrice dell’Ordine delle Suore Francescane Missionarie d’Egitto che si spinse fino agli estremi confini della terra. La memoria liturgica si celebra il 6 maggio.
Amici, non servi. Commento al Vangelo
Chiamare l’altro «amico» e non più «servo» è un modo per mettere in pratica il comando: «Amatevi come io vi ho amato». Perché i credenti sono degli amici del Signore, non dei servi di un padrone.
“Amore” è la parola missionaria di maggio 2024
Ogni mese una parola con cui approfondire il nostro rapporto con Dio, per predisporci alle buone opere e vivere in pienezza la nostra missione.
Come tralci alla vite, innestati in Cristo per portare frutto
Io sono la vite, voi siete i tralci (Gv 15,1-8). Commento al Vangelo della V domenica di Pasqua a cura di Teresina Caffi, missionaria Saveriana e biblista.